» credits    » AREA CLIENTI
 
Home PageChi siamoDove siamoProdottiContattiGallery
 
 
Il comune di Zibello è situato nella Bassa pianura padana; sul suo territorio, totalmente pianeggiante si estende una popolazione di circa 2.000 abitanti, comprese le frazioni che lo compongono.
Il clima è quello tipico delle pianure Padana e delle zone attorno al "grande fiume", il Po, freddo in inverno, caldo afoso in estate con una forte umidità che accentua ancora di più gli effetti termici. Reperti archeologici fanno risalire questo piccolo comune all'epoca preromana e romana anche se la sua vera e propria storia ha inizio nel medioevo, per tutta la durata del quale Zibello rimase legato alla città di Cremona.
Nel 1249 passò assieme ad altre terre e castelli al marchese Pallavicino.
Nel 1499 Zibello passò sotto il controllo politico di Parma, continuando però a dipendere da Cremona sotto l'aspetto religioso.
Nel 1457 Gian Francesco Pallavicino fece erigere una rocca: le mura, distrutte poi nel '500 e lo stupendo palazzo Pallavicino, situato in piazza. Questo imponente edificio è caratterizzato da un porticato ad archi; le colonne ottagonali del portico sono sormontate da capitelli su cui sono incisi i principali avvenimenti della vita del paese:

. dalla peste del 1630,
. alle varie piene del fiume Po.

la nostra terra è ricca di storia e di tradizione antiche: ha dato Natali ed estati a tanti personaggi illustri molto conosciuti ed amati come Giuseppe Verdi e Giovannino Guareschi, il padre di don Camillo e Peppone.
In questo comune nasce anche uno dei prodotti culinari più apprezzati al mondo, il re dei salumi Italiani, il Culatello di Zibello.
La bassa e il culatello sono profondamente legati da un rapporto unico e simbolico, il clima e l'aria della prima sono fondamentali e insostituibili per il profumo e il sapore del secondo, le tecniche di lavorazione del culatello affondano profondamente le loro radici nella storia della bassa e del comune di Zibello.
Percorrere la Strada Provinciale n° 10 e, una volta entrati in Zibello, svoltare in Piazza Garibaldi (girare a destra se provenite da Parma, a sinistra se provenite da Cremona o Picenza). Vi aspettiamo al numero 40.
 

   

I nostri prodotti Galleria immagini Notizie