Lo zampone risale al XVI secolo, è un insaccato tipico della cucina emiliana.
L'impasto, simile a quello del cotechino, comprende carni suine, cotenne e nervetti,
il tutto viene racchiuso nella pelle della zampa anteriore del maiale.
Come per il cotechino va consumato previa cottura.
- Immergetelo in un recipiente colmo di acqua fredda per una notte (questo serve per ammorbidire la cotenna, che se fatta cuocere senza questa procedura rischierebbe di rompersi)
- Al momento di cuocerlo fate sulla sua superficie dei piccoli fori, aiutandovi con uno stuzzicadenti
- Adagiatelo in una pentola piena di acqua fredda non salata
- Accendete il fuoco e, quando l'acqua inizia a bollire abbassate la fiamma del tutto
- Cuocetelo a fuoco basso per circa 3 - 4 ore